L’oro, il metallo più prezioso: di color giallo, raro, duttile e malleabile. Conosciuto fin dal Neolitico come attestano scoperte archeologiche in Egitto, Grecia ed Etruria. Era impiegato per oggetti di uso personale, mobili, oggetti per la casa ed anche per la realizzazione dei primi lingotti. Venne usato per la coniazione di monete in Egitto, Siria, Grecia e dagli imperatori romani e bizantini. Nel Medioevo fu sostituito dall’argento. A seguito della scoperta dell’America e di nuovi giacimenti aumentò la produzione fino ad arrivare a quella che viene definita l’età dell’oro che portò ad usare l’oro per la coniazione delle monete nella maggior parte dei Paesi. Dopo la prima guerra mondiale e la crisi del 1929 si ebbe un forte ribasso del prezzo dell’oro che spinse gli Stati ad abbandonare il Gold Standard. Le banche centrali sono ancora dotate di riserve auree in modo da garantire le valute.
Dal 1919, la Borsa di Londra fissa un prezzo ufficiale due volte al giorno: il fixing. L’oro viene quotato al grammo o all’oncia troy (che corrisponde a 31,1035 grammi). Sono cinque i mercati più importanti per lo scambio dell’oro, il cosiddetto “Club of Five”: Samuel Montagu, Rothschild, Sharps Pixley, Mocatta & Goldsmith e Johnson Matthey.
Dal 1968 le oscillazioni del prezzo dell’oro sono numerose: nel 2011 viene venduto a 1900 dollari all’oncia.
L’oro è considerato un bene rifugio, ovvero a difesa del capitale, data la stabilità del suo valore rispetto all’andamento dei mercati. Proprio per questo motivo, era ed è ancora in uso regalare oro o meglio gioielli e monete per le nascite, le comunioni e ricorrenze importanti. Si stima che gli italiani abbiano in casa e nelle cassette di sicurezza tra i 100 e i 200 grammi per ognuno, che moltiplicati per i 60 milioni di abitanti della nostra penisola…
L’oro è un metallo molto morbido e quindi non può essere quasi mai usato allo stato puro ma viene legato ad altri metalli come l’argento o il rame. Il titolo delle leghe viene indicato in carati o in millesimi:
24 carati = oro 999% (presente soltanto sottoforma di lingotti) |
22 carati = oro 916% (monete, ad esempio la sterlina) |
21 carati = oro 900% (monete) |
18 carati = oro 750% (gioielli, lingotti o gettoni d’oro delle vincite televisive) |
14 carati = oro 585% (gioielli diffusi principalmente negli Stati Uniti e nel Nord-Africa) |
9 carati = oro 333% (gioielli, molto diffusi in Inghilterra, e leghe dentali) |
L’oreficeria viene creata, in genere, con la lega formata da 750/1000 parti di oro e 250/1000 di altri metalli in modo da rendere più resistente all’usura del tempo l’oggetto. In base all’utilizzo di un metallo piuttosto che un altro, si ottengono diverse colorazioni del gioiello:
- L’oro giallo viene prodotto con 750 parti di oro, 120 parti di argento e dalle 130 alle 180 parti di rame;
- L’oro rosso viene prodotto con 750 parti di oro, 45 parti di argento e 205 parti di rame;
- L’oro bianco viene prodotto con 750 parti di oro e 250 parti di nichel, argento o palladio. E’ inoltre ricoperto da un sottile strato di rodio che ne garantisce la lucentezza ma con il tempo tende a sparire;
- L’oro rosa è prodotto con 750 parti di oro, 50 o 65 parti di argento e 205 parti di rame;
- L’oro blu è una lega di oro e ferro che grazie ad un procedimento termico dona la colorazione azzurrina;
- L’oro verde viene prodotto con 750 parti di oro, 125 parti di argento e 125 parti di rame.
MONETE
Oltre all’oreficeria, possono essere acquistate e vendute anche monete d’oro, di diversi stati e di differenti pesi e carature. Di seguito una breve guida sulle monete più comuni:
- Sterlina: durante il regno di Giorgio III il parlamento decise nel 1816 di adottare il gold standard e di abbandonare l’argento per la coniazione delle monete. Un anno dopo venne introdotta la sterlina con un peso di 7.98 grammi ed un titolo di 22 carati (916/1000). Da una parte veniva impressa il ritratto del re e dall’altra viene raffigurato San Giorgio che uccide il drago.
- Marengo: è una moneta da 20 franchi introdotta da Napoleone nel 1801 e fu prodotta dal 1803 al 1815. Ha un peso di 6,45 grammi e un titolo di 20 carati (900 millesimi). Sulle monete veniva raffigurato lo stemma di Napoleone Bonaparte e dopo la sua caduta, il nome Marengo venne utilizzato per le monete con lo stesso valore dell’unione, come ad esempio le 20 lire italiane sulle quali era raffigurato Vittorio Emanuele II.
- Krugerrand: questa moneta fu la prima a contenere un’oncia di oro fino. E’ ancora un legale mezzo di pagamento in Sudafrica e fu coniata per la prima volta nel 1967. Da una parte della moneta è raffigurato Paul Kruger (politico di fine Ottocento dal quale deriva il nome) e dall’altra parte una gazzella, simbolo del Sudafrica. Pesa 33.93 grammi ed ha un titolo di 22 carati (916/1000).
- 50 Pesos Messico: emessa nel 1921 per il centenario dell’indipendenza del Messico, pesa 41.66 grammi ed ha un titolo di 20 carati (900/1000). Sulla moneta sono raffigurati, da un lato la Rappresentazione di Vittoria di Samotracia, e dall’altro un’aquila su un cactus con un serpente stretto nel becco.
- 20 Dollari St. Gaudens: realizzata dallo scultore Augustus St. Gaudens su richiesta del presidente Theodore Roosvelt, questa moneta pesa 33,43 grammi ed ha un titolo di 20 carati (900/1000). Al dritto della moneta è raffigurata la Libertà con il sole che sorge alle sue spalle. Al rovescio viene rappresentata un’aquila che vola verso il sole. Nel bordo della moneta sono incise 64 stelle.
- 100 Corone 1915: la Corona venne introdotta nel 1892 quando l’Impero Austro-Ungarico decise di adottare il gold standard. Il peso di questa moneta è di 33,87 grammi ed ha un titolo di 20 carati (900/1000). Da un lato è raffigurato l’imperatore Francesco Giuseppe di profilo e dall’altro lato è raffigurata l’aquila imperiale.
- 50 Dollari Maple Leaf – Canada: i 50 dollari canadesi vengono coniati nel 1979. Da un lato è raffigurata la foglia d’acero simbolo del Canada e dall’altra parte il volto di Elisabetta II, di profilo e con corona. Pesa 31,10 grammi ed ha un titolo di 24 carati.
- Nugget: coniata nel 1986 dalla Corporation Gold, società del governo. Un effetto bicolore del disegno sabbiato è una caratteristica che rende la moneta molto particolare. Su queste monete vengono raffigurate, da una parte l’effige di Elisabetta II e dall’altra, ad ogni conio, una figura di diversi canguri. Pesa 31,10 grammi ed ha titolo 22 carati.